Biografie dei relatori (in ordine alfabetico)
11 giugno 2009
Auditorium dell'Area della Ricerca del CNR di Pisa
Alfio Andronico
Nato a Belpasso (Catania) nel 1935, si laurea nel 1958 in Scienze Matematiche per trasferirsi a Pisa l'anno successivo dove collabora al progetto CEP nel gruppo Logico-Matematico del CSCE. Diviene professore ordinario presso l'Università di Siena nel 1984. Dal 1993 è professore presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Siena, alla cui istituzione ha partecipato attivamente. Tra gli svariati campi di ricerca nei quali ha svolto la sua attività ci sono il calcolo numerico e la didattica assistita da elaboratore. È coordinatore del GdL Informatica e Didattica dell'AICA, di cui è anche membro del Consiglio Direttivo. Fa parte dei consiglio di amministrazione del CINECA e del Consorzio NETTUNO e dei comitati scientifici di diverse riviste scientifiche.
Mario Bolognani
Mario Bolognani è componente del Nucleo di Valutazione Strategica dell'Università di Roma "Sapienza". Inoltre è consulente di management e strategie per università, grandi imprese e pubbliche amministrazioni. Dall'a.a. 2004-2005 insegna Gestione Aziendale presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università "Sapienza". In precedenza è stato docente presso la Facoltà di Ingegneria e la Facoltà di Scienze dell'Università Federico II di Napoli, l'Università di Pisa, il Politecnico di Milano e l'Università Magna Graecia di Catanzaro. E' stato dirigente di ricerca presso l'Euratom e ricercatore e progettista presso Olivetti, General Electric e in altre imprese private e pubbliche. Ha fondato e diretto imprese impegnate in attività di consulenza direzionale e trasferimento tecnologico. Ha soggiornato negli Usa e in Inghilterra svolgendo attività di ricerca tecnologica in organizzazioni pubbliche e private. E' iscritto dal 1988 all'Albo nazionale dei giornalisti. È autore di tredici libri e di numerosi articoli tecnico-scientifici. Il libro più recente è "Bit generation", una storia personale dell'informatica italiana, Editori Riuniti, 2004.
Corrado Bonfanti
Corrado Bonfanti (1940) è responsabile del progetto AICA-Storia dell'informatica, docente a contratto per la stessa materia nelle università di Trieste e Udine. Da quasi trent'anni si occupa della storia degli strumenti di calcolo e dell'informatica, sulla quale scrive articoli – una ventina a tutt'oggi – e tiene seminari su invito di svariate istituzioni culturali. Laureato in fisica a “La sapienza”, ha lavorato con l'IBM Italia e poi nel gruppo Finsiel: con l'Italsiel a Roma, con l'Insiel a Trieste, dove risiede, e infine a Bucarest come direttore generale di Finsiel-România. Ha ricoperto incarichi universitari anche a Roma, Bari e Milano.
Filippo Braito
Filippo Braito, 43 anni, laureato in Ingegneria Elettrica all'Università di Pisa, comincia la sua carriera in ambito informatico collaborando da subito con una delle più importanti società nell'area Business Intelligence. La passione per la formazione lo porta ad alternare attività di docenza in aula con attività di consulenza per la società Business Objects, recentemente acquisita da SAP. Socio dell'A.I.F. (Associazione Italiana Formatori), dal 2003 esercita la sua attività di libero professionista come esperto di tematiche in ambito Business Intelligence.
Gianfranco Capriz
Gianfranco Capriz. Classe 1925! Studente [, in ritardo, causa, tra l'altro, impegno annuale in un lager,] alla Scuola Normale (1946-48) anche come perfezionando (1949). [Dopo qualche breve vagabondaggio in attesa di uno stipendio,] ricercatore presso l'Istituto per le applicazioni del Calcolo (1951-56), infine attivo ivi come programmatore sulla Ferranti Mark 1*. [Disperando possibilità di carriera,] emigrato in Gran Bretagna presso i laboratori centrali dela English Electric Co Ltd (1956-62), dove stavano ingegnerizzando [, creando il software, utilizzando in una vasta gamma di problemi, e producendo in serie (20 copie!)] DEUCE, il modello pilota del calcolatore ACE progettato da Turing. Rientrato a Pisa (fine 1962) ed incaricato [per i disaccordi tra i creatori della CEP] della direzione del CSCE, poi dell'IEI e del CNUCE per 20 anni (-> 1983). Professore di Meccanica razionale (1966-2000), poi emerito. Presidente della società Tecsiel del gruppo Finsiel (1983-92). Socio dell'Accademia dei Lincei (1990) ora Nazionale.
Isabella Caracciolo
Nata a Pisa il 27 marzo 1963. Nel 1984 entra nella compagnia di danza Terza Stanza, con la quale collabora fino al 1992, sia come danzatrice che come coreografa. Negli stessi anni partecipa a spettacoli di altre compagnie e insegna danza a Roma. Nel 1997 si laurea in Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università La Sapienza di Roma. Nel 2002 pubblica La rappresentazione del sogno nel “Principe infelice”, in La liquida vertigine , Leo Olschki editore.
Francesca Denoth
Francesca Denoth nata a Livorno il 01/06/1967, dopo aver conseguito la laurea in Scienze Motorie si è laureata in Scienze della Nutrizione Umana presso l'Università di Roma Tor Vergata nel 2004 ed ha conseguito l'abilitazione alla professione di Biologo. Dal 2000 lavora presso l'Istituto di Fisiologia clinica del CNR di Pisa, occupandosi prevalentemente di progetti nell'ambito della prevenzione universale del disagio giovanile, della promozione del benessere e della formazione di operatori socio-sanitari e docenti. Dal 2004 svolge attività clinica come biologo nutrizionista presso gli ambulatori della struttura IFC -Fondazione Gabriele Monasterio di Pisa e collabora in diversi progetti nel settore dell'alimentazione e nella sperimentazione di integratori alimentari non di sintesi.
Elio Fabri
Nato a Roma (1930), laureato a Roma (Fisica Teorica) nel 1951. Ha lavorato al progetto CEP dall'inizio del 1955, prima della costituzione del CSCE, fino a tutto il 1958. Ha fatto parte dell'Istituto di Fisica (oggi Dipartimento) prima come prof. incaricato, poi ordinario. Ha svolto ricerca in Fisica Teorica, Astronomia, Cosmologia e ha tenuto vari insegnamenti, nelle materie citate e altre. Ha avviato il gruppo di ricerca di Astronomia-Astrofisica, assumendo nel 1973 la direzione dell'Istituto di Astronomia (poi confluito nel Dip. di Fisica). Ha anche coltivato, fin dai primi anni '60, un'attivita' di ricerca didattica con insegnanti di scuole secondarie per l'insegnamento della Fisica, in particolare collaborando all'introduzione in Italia del Corso pilota PSSC. Ha lasciato l'insegnamento per collocamento a riposo nel 2005.
Marco Faedo
Marco FAEDO, nato a Pisa il 2 Giugno 1950, laureato a Pisa in Scienze dell’Informazione con 110/110. Assunto nel 1974 in Italsiel nella Direzione Tecnica, lavora presso Italsiel, Sogei ed Insiel. Nel 1981 contribuisce alla all’avviamento a Padova della SIBI società del Gruppo Finsiel specializzata in Sistemi Informativi bancari; dirigente dal 1982, nel 1991 avvia, a Bari, Netsiel, software factory del Gruppo Finsiel. Nel 1991, avvia a Milano Comitsiel, la Società di Informatica del Gruppo Banca Commerciale; nel 1999, entra in Banksiel. Nel 2002 lascia il Gruppo Finsiel costituendo MIND Srl, che si occupa di informatica bancaria.
Franco Filippazzi
Franco Filippazzi. Laureato in fisica all'università di Pavia, ha svolto un'attività pionieristica nell'informatica italiana. Fece parte, infatti, del ristretto gruppo di ricercatori che progettò, nella seconda metà degli anni '50, il primo elaboratore italiano messo sul mercato, l'Elea 9003. Ha contribuito poi allo sviluppo del settore, abbinando responsabilità di ricerca in ambito industriale con incarichi di docenza universitaria. Ha dato contributi originali alle tecnologie informatiche, documentati in numerose pubblicazioni e brevetti. È autore di una decina di volumi sugli aspetti sistemici, tecnologici e applicativi dell'informatica.
Simone Fubini
Laureato in Ingegneria Elettrotecnica al Politecnico di Torino. Ha partecipato alla progettazione del calcolatore Elea 9003 facendo parte del gruppo creato dall'Olivetti a Pisa. Successivamente è stato Direttore del settore progettazione di General Electric Information Systems, Direttore Industriale di Honeywell Information Systems, Amministratore Delegato di Telettra, Direttore Centrale Fiat, e successivamente Direttore Generale di Olivetti. Ha poi iniziato un'attività imprenditoriale creando imprese di Information Technology in vari settori. E' Consigliere d'Amministrazione di RSO, società che opera nell'Organizzazione, Sviluppo e Formazione delle Risorse Umane. Fa parte dell'Advisory Board del Fondo di Venture Capital “Innogest Capital” che investe in start-up di imprese ad alto contenuto di innovazione.
Giulia Gerace
Giulia Gerace nasce a Pisa il 29/09/1971 e dopo essersi diplomata al Liceo Scientifico “F.Buonarroti”, si diploma con lode all'Accademia di Belle Arti di Carrara, indirizzo pittura del Prof. Adriano Bimbi. Uscita dall'Accademia, continua a lavorare nel campo artistico. Attualmente i linguaggi fondamentali d'espressione di Giulia Gerace sono la pittura e la video-arte.
Vincenzo Gerace
Vincenzo Alessandro Gerace nasce a Pisa il 20/10/1969 e dopo essersi diplomato al Liceo Scientifico “F.Buonarroti” si laurea con lode all'Università di Pisa, Facoltà di Scienze Politiche - Indirizzo Economico, con una tesi sulla suddivisione del rischio di credito in condizioni di incertezza ed asimmetrie informative. Attualmente il Dott. V. A. Gerace lavora come consulente finanziario e nel 2004 ha ottenuto la qualifica di "European Financial Advisor". Tra le passioni troviamo gli sport da combattimento e la musica - Gerace è Maestro di Kickboxing Cintura Nera III° DAN FIKB-CONI e suona nel gruppo funk-rock “Senza Freni”.
Luigi Logrippo
Luigi Logrippo si laureò in Giurisprudenza all'Università di Roma nel 1961 e qualche mese dopo fu assunto dall'Olivetti, Direzione Commerciale Elettronica. Rimase alla Olivetti, poi Olivetti-General Electric, sino al 1967. Dopo una breve permanenza alla Siemens Data emigrò in Canada, con un posto di ricercatore all'Università del Manitoba in Canada. Ricevette un MSc in informatica in questa università nel 1969, e quindi intraprese gli studi di dottorato in informatica all'Università di Waterloo, studi che completò nel 1974. Dal 1973 al 2002 fu professore all'University of Ottawa, dove fu anche direttore di dipartimento per sei anni. Dal 2002 è professore all'Università di Québec nell'Outauais, a Gatineau.
Francesco Maccarrone
Piero Maestrini
http://www.di.unipi.it/~maestrin/
Tiziana Paladini
Tiziana Paladini si è laureata in Lettere Moderne nel 1997 a Pisa; dal 1998 lavora presso la Fondazione Galileo Galilei che, tra le altre attività, gestisce il Museo degli Strumenti per il Calcolo e il Centro per la Conservazione e lo Studio degli Strumenti Scientifici del Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa. In particolare si occupa della gestione dei fondi archivistici che fanno parte delle collezioni del Museo e del Centro: in questo ambito, ha sviluppato competenze specifiche, conseguendo titoli nel settore archivistico e nella gestione degli archivi. Si occupa inoltre della ideazione e della realizzazione di mostre temporanee e permanenti, delle attività di editoria, della stesura e revisione di testi per le mostre e per il sito della Fondazione; ha pubblicato articoli e monografie a tema.
Bruno Pellegrini
Marco Vanneschi
http://www.di.unipi.it/~vannesch/
Biografie dei relatori (in ordine alfabetico)
12 giugno 2009
Museo degli Strumenti per il Calcolo
Ricardo Baeza-Yates
Ricardo Baeza-Yates is VP of Yahoo! Research for Europe and Latin America , leading the labs at Barcelona , Spain and Santiago , Chile . Until 2005 he was the director of the Center for Web Research at the Department of Computer Science of the Engineering School of the University of Chile ; and ICREA Professor at the Dept. of Technology of Univ. Pompeu Fabra in Barcelona , Spain . He is co-author of the book Modern Information Retrieval, published in 1999 by Addison-Wesley, as well as co-author of the 2nd edition of the Handbook of Algorithms and Data Structures, Addison-Wesley, 1991; and co-editor of Information Retrieval: Algorithms and Data Structures, Prentice-Hall, 1992, among more than 150 other publications. He has received the Organization of American States award for young researchers in exact sciences (1993) and with two Brazilian colleagues obtained the COMPAQ prize for the best CS Brazilian research article (1997). In 2003 he was the first computer scientist to be elected to the Chilean Academy of Sciences. During 2007 he was awarded the Graham Medalfor innovation in computing, given by the University of Waterloo to distinguished ex-alumni.
Giovanni Cignoni
Laureato a Pisa, in Scienze dell'Informazione e in Tecnologie Informatiche, è un ingegnere libero professionista. Collabora con aziende ed enti su progetti di innovazione tecnologica riguardanti l'ingegneria del software, la modellazione e simulazione di sistemi, la gestione dell'informatizzazione. Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali. Ha avviato e gestisce i progetti open source Hackerando la Macchina Ridotta , GeneSim e PMango . È stato professore a contratto alle Università di Padova (1998-2003) e di Firenze (2000-2006). È professore a contratto all'Università di Pisa (1998-oggi). Dal 2007 si occupa, per curiosità e divertimento, della storia della Macchina Ridotta.
Angelo Raffele Meo
Titolare dal 1970 della cattedra di Sistemi per l'Elaborazione dell'Informazione presso il Politecnico di Torino. E' stato direttore del Centro per l'Elaborazione Numerale dei Segnali del C.N.R., del Progetto Finalizzato Informatica del C.N.R., del Centro di Supercalcolo del Piemonte. E' attualmente presidente dell'Accademia delle Scienze di Torino. Orientata prevalentemente alla teoria e progetto di circuiti di calcolatori, al riconoscimento della voce, all'elaborazione numerica dei segnali e all'elaborazione e trasmissione di informazione multimediale, la sua attività scientifica ha trovato significativi riconoscimenti quali i premi nazionali "Lori" e "Bonavera" per L'Elettrotecnica, il premio internazionale "Ricerca e Innovazione" per l'Informatica promosso dall'Italgas ed aperto a tutti gli studiosi europei e infine il premio "Galileo" per la divulgazione matematica. E' autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali e di alcuni libri.
Andrea Piccaluga