Unità esterna
Constava di un registro di una parola (E) che fungeva da buffer per il collegamento delle unità di entrata e delle memorie ausiliare della calcolatrice, di un controllo esterno e dei seguenti organi esterni:
- 
         un tamburo magnetico di 16.384 parole (tempo di accesso medio 10 ms), con il circuito di controllo e di lettura-scrittura di un carattere di 6 bit (+ 1 bit di controllo). I trasferimenti delle informazioni erano effettuati a parole oppure a blocchi con numero variabile di parole (TM); 
- 
         un numero indefinito di unità a nastro magnetico (fino a 8 unità), con il circuito di controllo di un carattere di 6 bit (+ 1 bit di controllo). I blocchi avevano un numero variabile di parole e la ricerca dei blocchi era indipendente dal funzionamento del calcolatore. Velocità di lettura-scrittura: 20.000 car/sec (NM); 
- 
         un lettore fotoelettrico di banda in entrata con un circuito di controllo e lettura di un carattere di 6 bit (+ 1 bit di controllo). I trasferimenti delle informazioni erano effettuati a caratteri oppure a blocchi con numero variabile di parole. Era possibile espandere il loro numero fino a 7. Velocità di lettura: 300 car/sec (LF); 
- 
         una telescrivente trasmittente-ricevente a 7 car/sec (RU); 
- 
         un perforatore di banda a 7 o 5 canali, espandibile fino ad un numero di 6. Velocità: 60 car/sec; 
- 
         uno stampatore parallelo a 150 car/min di 102 car/righe, con memoria ausiliaria a nuclei magnetici di 102 caratteri di 11 bit e proprio circuito di controllo (SP); 
- 
         un temporizzatore esterno (TE); 
- 
         un quadro di comando manuale (QC); 
- 
         due commutatori (KS, KE). 







