Il personale del CSCE
Siamo nella primavera del 1958, anno in cui in Italia viene pubblicato postumo Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, inaugurato il primo tratto dell'autostrada del Sole (Milano-Parma) e il premio Oscar come miglior film straniero viene vinto da “Le notti di Cabiria” di Federico Fellini. Nello stesso anno, dall'1 gennaio entra in vigore il Trattato di Roma, istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), gli USA lanciano il primo satellite artificiale americano (Explorer 1), mentre lo Sputnik si disintegra al rientro in atmosfera e in Iraq un colpo di stato sanguinario, di stampo militare, rovescia la monarchia.
In quell'anno il personale del CSCE contava in tutto 22 persone. Infatti dopo la consegna del progetto finale nel 1955, la famiglia del CSCE, dalle originarie 5 persone, si allargò velocemente. Dapprima arrivarono altri 4 ricercatori, Giovan Battista Gerace, Vladimiro Sabbadini, Mauro Falleni e Luciano Guerri, e successivamente un nutrito gruppo di persone composto da programmatori, tecnici, disegnatori, meccanici, radiomontatori e personale amministrativo. Non va dimenticato che il progetto CEP ebbe la necessità anche di realizzare fisicamente la calcolatrice e, per questo motivo, fu necessario coinvolgere anche maestranze qualificate per svolgere lavori prettamente manuali.
Spesso non si dà il giusto risalto a questo aspetto quando si tratta la storia della CEP, questione che invece era ben chiara a Camillo Olivetti, fondatore dell'omonima società, che ebbe modo di dire:
“Il lavoro di fucina è un lavoro di natura tale che io non mi perito di chiamarlo intellettuale. Secondo me non vi è quella divisione netta fra lavoro manuale e lavoro intellettuale che qualcuno ama credere. Tutti i lavori, se fatti bene, richiedono più o meno uno sforzo dell'intelligenza, ed il lavoro del fucinatore più di molti altri, non esclusi alcuni di quelli che si chiamano intellettuali”.
Nella lista del personale che lavorò dalle origini fino al 1958, ai ricercatori vanno aggiunti:
E. Abate, G. Andreassi, B. De Tollis e M. Romè (Programmatori)
A. Cocchella, I. Maschietto (Segreteria)
L. Azzarelli, A. Chillé, V. Lenzi, W. Simion (Tecnici di laboratorio)
M. Baldeschi, G. Fontana (Disegnatori) - P. Cattani (Magazziniere)
R. Garzella (Meccanico Tornitore) - L. Mariani (Meccanico)
P. Risaliti (Radiomontatore capo)
F. Baronti, E. Barocchi, E. Battistini, C. De Luca, G. Galatini, G. Ghelardoni, P. Guerrini, G. Giannelli, M. Moretto, R. Panicucci, M. Salvatori, G.C. Canterini (Radiomontatori)
A partire dalla metà del 1958 il CSCE divenne crocevia di ricercatori che arrivavano da tutta Italia per brevi periodi di collaborazioni o per restaretutta la vita e lasciare tracce indelebili nella storia dell'informatica pisana. Nelle tabelle seguenti sono riportati i ricercatori che hanno lavorato presso il CSCE aggiornata al 1961.
Nome |
Qualifica |
Partecipazione |
Istituzione |
M. Conversi |
Presidente del CD |
dalle origini |
Univ. Roma (Unipi) |
F. Cafiero |
Membro del CD |
da luglio 1958 |
Univ. Napoli (Unipi) |
U. Tiberio |
Membro del CD |
da giugno 1955 |
Univ. Pisa |
U. Barbuti |
Condirettore Gr. SC |
da giugno 1959 |
Univ. Pisa |
A. Caracciolo |
Direttore del Gr. LM |
dalle origini |
INFN |
B. Forte |
Condirettore Gr. SC |
da ottobre 1959 |
Univ. Pisa |
G.B. Gerace |
Direttore del Gr. LE |
da dicembre 1955 |
INFN |
A. Andronico |
Ricercatore Gr. LM |
da aprile 1959 |
INFN |
C. Anzaldi |
Ricercatore Gr. LM |
da marzo 1960 |
CSCE |
P. Benvenuti |
Ricercatore Gr. SC |
da agosto 1960 |
CSCE |
L. Calamia |
Ricercatore Gr. SC |
da settembre 1959 |
CSCE |
M. Cecchi |
Ricercatore Gr. LM |
da febbraio 1961 |
CSCE |
F. Denoth |
Ricercatore Gr. LE |
da dicembre 1958 |
CSCE |
M. Falleni |
Ricercatore Gr. LE |
da dicembre 1956 |
CSCE |
G. Gabrielli |
Ricercatore Gr. LM |
da marzo 1960 |
CSCE |
G. Ghelardoni |
Ric. Ass. Gr. SC |
da novembre 1959 |
CSCE |
S. Guerra |
Ric. Ass. Gr. SC |
da settembre 1960 |
CSCE |
O. Mancino |
Ricercatore Gr. LM |
da aprile 1959 |
INFN |
P. Marzulli |
Ric. Ass. Gr. SC |
da febbraio 1961 |
CSCE |
M.G.M. Menconi |
Ricercatore Gr. SC |
da giugno 1959 |
INFN |
G. Mengali |
Ricercatore Gr. LM |
da marzo 1960 |
CSCE |
L. Pistelli |
Ricercatore Gr. LE |
da dicembre 1958 |
CSCE |
N. Wolkenstein |
Ricercatore Gr. LM |
da marzo 1960 |
CSCE |
C. Bertoluzza |
Borsista Gr. SC |
da febbraio 1961 |
CSCE |
M. Canese |
Borsista Gr. LE |
da ottobre 1960 |
CSCE |
M. Faetti |
Borsista Gr. SC |
da marzo 1961 |
CSCE |
L. Galletti |
Borsista Gr. SC |
da marzo 1961 |
CSCE |
O. Gemignani |
Borsista Gr. SC |
da aprile 1961 |
CSCE |
G. Gestri |
Borsista Gr. LE |
da aprile 1961 |
CSCE |
G. Granucci |
Borsista Gr. LE |
da settembre 1960 |
CSCE |
A. Laratta |
Borsista Gr. LM |
da settembre 1960 |
CSCE |
G. Lombardi |
Borsista Gr. SC |
da ottobre 1960 |
CSCE |
C. Poggi |
Borsista Gr. SC |
da luglio 1960 |
CSCE |
L. Spanedda |
Borsista Gr. LM |
da giugno 1960 |
CSCE |
Gr LM = Gruppo logico-matematico. Gr. LE = Gruppo logico-elettronico.
Nome |
Qualifica |
Partecipazione |
Istituzione |
A. Faedo |
Membro del CD |
da 06/55 a 06/58 |
Univ. Pisa |
G. Cecchini |
Direttore della SI |
da 06/55 a 02/61 |
Olivetti |
M. Tchou |
Direttore della S.I. |
dalle origini a 04/56 |
Olivetti |
E. Fabri |
Ric. Resp. S. LM |
dalle origini a 04/58 |
INFN |
S. Sibani |
Ric. Resp. S.I. |
dalle origini a 02/59 |
Olivetti |
E. Abate |
Ricercatore S. LM |
da 12/57 a 12/58 |
INFN |
G. Andreassi |
Ricercatore S. LM |
da 12/57 a 12/58 |
INFN |
D. Braito |
Ricercatore S.I. |
da 12/58 a 01/61 |
CSCE |
C. Bohm |
Ricercatore S. LM |
da 10/58 a 10/59 |
INAC |
S. Ciampa |
Ricercatore S. LM |
da 10/59 a 07/60 |
CSCE |
B. De Tollis |
Ricercatore S. LM |
da 12/57 a 12/58 |
INFN |
G. Di Cola |
Ricercatore S. LM |
da 12/58 a 08/60 |
CSCE |
I. Galligani |
Ricercatore S. LM |
da 02/59 a 12/60 |
CNRN |
L. Guerri |
Ricercatore S. LM |
da 12/56 a 06/60 |
INFN |
R. Monterosso |
Ricercatore S. LM |
da 05/59 a 08/60 |
CSCE |
F. Ragusa |
Ricercatore S. LM |
da 09/59 a 07/60 |
CSCE |
M. Romé |
Ricercatore S. LM |
da 12/58 a 07/60 |
INFN |
V. Sabbadini |
Ricercatore S.I. |
da 07/56 a 10/60 |
Olivetti |